top of page

ISTITUTO STENSEN

2020

Restyling della facciata dell'Istituto Stensen

Firenze

Progetto architettonico con Arch. Andrea Parigi
Cliente: Istituto Stensen

L'incarico prevedeva il restauro della facciata anni settanta dell'edificio di proprietà della Fondazione gestita dai Padri Gesuiti ed inaugurata il 1° novembre 1964, dedicata a Niels Stensen, scienziato danese del Seicento, che arrivò per la prima volta in Toscana nel 1666, ospite di Ferdinando II de’ Medici, ottenendo la carica di anatomista all’ospedale di Santa Maria Nuova. 

Fin dal suo sorgere, l'Istituto Stensen ha svolto un importante e riconosciuto ruolo nel dibattito culturale cittadino. Ispirandosi al metodo di Niccolò Stenone (ricerca scientifica e mediazione politico-culturale), si propone di favorire la ricerca e il confronto tra le diverse culture, con iniziative atte a promuovere il dialogo interculturale, interreligioso e l’etica del confronto.

Il cinema Stensen di viale Don Minzoni, proietta 7 giorni su 7 film d’essai in prima visione in una sala da 218 posti. Nel 2015 gli spazi sono stati ristrutturati, con l’apertura della libreria.

Oltre al restauro della facciata la richiesta della committenza era di realizzare una pensilina per la protezione dalle intemperie del pubblico, nonché per evidenziare maggiormente il ruolo pubblico dell'Istituto. Il progetto prevede di uniformare con una griglia metallica sia le saracinesche degli sporti che il soffitto della pensilina, per nascondervi l'illuminazione e dei proiettori di immagini che illustrano le attività del cinema e della libreria.

Il cerchio, scelto come "insegna", simboleggia l'aspirazione umana e terrena verso l'unità divina, da coltivare attraverso la cultura e l'apprendimento di cui l'Istituto è un generoso elargitore da oltre sessant'anni.

bottom of page